CONFARTIGIANATO IMPRESE ROMA RESTAURA I TESORI DI SAN FRANCESCO A RIPA Il 2 ottobre 2013 alle ore 17.00 inaugurazione della mostra degli oggetti sacri restaurati

CONFARTIGIANATO IMPRESE ROMA RESTAURA I TESORI DI SAN FRANCESCO A RIPA
Il 2 ottobre 2013 alle ore 17.00 inaugurazione della mostra degli oggetti sacri restaurati
Nella chiesa di San Francesco a Ripa, in Trastevere, unica casa del “Poverello d’Assisi” a Roma, oltre alla Cella del Santo, è custodito un ricco ed antico patrimonio di oggetti sacri, accumulatosi sin dalla nascita del primo nucleo dell’Ordine Francescano nell’Urbe, tra cui 293 autentiche di reliquie e alcuni preziosi parati liturgici, con ricami in oro e seta, che necessitavano di urgenti e specifici interventi di restauro.
CONFARTIGIANATO IMPRESE ROMA ha contribuito a far restaurare le autentiche delle reliquie, il libro che le raccoglie (rilegato nella prima decade XVIII sec.) e il parato liturgico dell’Immacolata Concezione (prima metà XVIII sec.). Gli interventi conservativi sono stati realizzati, tra giugno e settembre 2013, utilizzando le competenze di due distinte professionalità artigiane: il restauratore della carta per le autentiche e il restauratore dei tessuti per il paramento.
La restituzione di questi oggetti sacri al culto e alla devozione si pone in sintonia con la proclamazione, da parte del Santo Padre, del 2013 Anno della Fede.
Mercoledì 2 ottobre 2013 alle ore 17.00 a San Francesco a Ripa, il Cardinale Angelo Comastri, vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e presidente della Fabbrica di San Pietro, inaugurerà la mostra degli oggetti sacri restaurati: un’ampia selezione delle più rare autentiche con le annesse reliquie e l’antico parato dell’Immacolata Concezione, composto da tonacella, pianeta, borsa per corporale e due stole, che per la ricchezza dei tessuti, la complessità dei ricami delle immagini e dei simboli presenti e la perizia della loro esecuzione esaltano oggi più che mai le capacità artistiche degli esperti artigiani che li hanno realizzati. La mostra è patrocinata dal Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno.
L’inaugurazione della mostra, che anticipa di due giorni le celebrazioni del 4 ottobre per la Festa di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, e per l’onomastico di Papa Francesco, sarà introdotta da una conferenza volta ad illustrare i lavori di restauro e il contesto storico-artistico della chiesa trasteverina. L’esposizione, una meditazione d’arte e di devozione attorno a oggetti sacri capaci di manifestare i misteri fondamentali della fede cattolica, rimarrà aperta al pubblico, con ingresso libero, fino al 10 ottobre 2013.
Il percorso espositivo si sviluppa all’interno della Chiesa: nella Cappella de Chirico saranno in mostra le autentiche e le reliquie; nella Cappella dell’Immacolata Concezione si potrà ammirare il parato liturgico; il pubblico potrà anche visitare la Cella di San Francesco dove sono conservati il sasso su cui il Poverello d’Assisi posava il capo durante il riposo e il suo ritratto su tavola, opera di Margaritone d’Arezzo (1262-1305). Tra le reliquie esposte, un frammento della Santa Croce e la “Sacra Spina” della Corona di Gesù Cristo, una piccola parte del cilicio di San Francesco d’Assisi e un lembo di tessuto intriso del suo sangue.
Il sostegno al restauro delle autentiche delle reliquie e del parato liturgico e all’esposizione pubblica degli oggetti sacri restaurati testimonia il rapporto speciale di Confartigianato Imprese con Roma e costituisce un contributo duraturo alla conservazione dell’inestimabile patrimonio religioso e artistico della Città eterna.
Mostra: Chiesa di S. Francesco a Ripa, Piazza S. Francesco d’Assisi – Roma
Ingresso libero, dal 2 al 10 ottobre, tutti i giorni: 8.30/13.00 14.30/19.30
“I Tesori di S. Francesco a Ripa”
Martedì 23 luglio 2013 alle ore 11.30, a Roma nella Chiesa trasteverina di San Francesco a Ripa è stato presentato alla stampa il progetto di restauro e la mostra
Per i giornalisti presenti è stata allestita l’esposizione straordinaria pre-restauro del Parato Liturgico dell’Immacolata Concezione e di rare autentiche con le annesse reliquie, tra cui un frammento della Santa Croce e la “Sacra Spina” della Corona di Gesù Cristo, un lembo del saio e del cilicio di S. Francesco d’Assisi.
Alla presentazione stampa sono intervenuti:
padre Stefano Tamburo, guardiano e parroco di S. Francesco a Ripa
Mauro Mannocchi, presidente di Confartigianato Imprese Roma
Gianfrancesco Solferino, storico dell’arte e conservatore della Chiesa di S. Francesco a Ripa
Giovanni Pagani, restauratore
Nicoletta Vicenzi, restauratrice
Nella Chiesa trasteverina di San Francesco a Ripa, la “casa” romana del “Poverello d’Assisi”, oltre alla Cella del Santo, è custodito un ricco patrimonio di oggetti sacri che necessitano di urgenti interventi di restauro.
Si tratta in particolare di 293 antiche autentiche/expertises, con le annesse reliquie, e del Parato Liturgico dell’Immacolata Concezione (prima metà del ‘700), che per la raffinatezza dei tessuti e la complessità dei ricami in oro e seta testimonia oggi più che mai la perizia e le capacità artistiche degli esperti artigiani che lo hanno hanno realizzato.
Per testimoniare il contributo degli artigiani romani nella creazione e nella conservazione del patrimonio culturale e religioso della Capitale, Confartigianato Imprese-Roma provvederà a far restaurare le autentiche delle reliquie, il libro che le raccoglie (rilegato intorno alla prima decade del Settecento) e il prezioso parato liturgico, utilizzando le competenze di due distinte professionalità: il restauratore della carta per le autentiche e il restauratore dei tessuti per il paramento. Gli interventi conservativi saranno realizzati tra luglio e settembre 2013.
Come ha affermato Mauro Mannocchi, presidente di Confartigianato Imprese-Roma << L’artigianato artistico romano è uno straordinario fattore di crescita economica e culturale per la nostra città, un patrimonio insostituibile che non deve scomparire. Tutti dobbiamo impegnarci a riconoscere un tesoro che abbiamo in casa e che non è valorizzato come merita.>>.
Il 2 ottobre 2013 a San Francesco a Ripa sarà inaugurata la mostra degli oggetti restaurati. Per padre Stefano Tamburo, guardiano e parroco di S. Francesco a Ripa << la restituzione di questi oggetti sacri al culto e alla devozione si pone in totale sintonia con la proclamazione, da parte del Santo Padre, del 2013 Anno della Fed e>>.
L’esposizione rimarrà aperta al pubblico, con ingresso libero, fino a domenica 6 ottobre 2013, salvo eventuale proroga. Tale mostra è patrocinata dal Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietario della Chiesa trasteverina.
Questa iniziativa di Confartigianato Imprese Roma si inserisce tra i principali eventi per celebrare il 4 ottobre la Festa di S. Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, e l’onomastico di Papa Francesco. Per l’occasione, Poste Italiane provvederà all’emissione di un Annullo Speciale Filatelico, che sarà impresso sulla cartolina commemorativa con l’immagine in 3D della Chiesa di San Francesco a Ripa.
L’inaugurazione della mostra il 2 ottobre sarà introdotta da una conferenza tenuta dallo storico dell’arte Gianfrancesco Solferino e dai restauratori Giovanni Pagani e Nicoletta Vicenzi che illustreranno i manufatti in oggetto, gli interventi conservativi ai quali verranno sottoposti e il monumentale contesto che li custodisce.
Leggi la rassegna stampa
Il messagero – Chiesa S.Francesco a Ripa, al via il restauro di reliquie rare
il Tempo – Reliquie con garanzia – I tesori del Poverello
05ottobre13_rai2_sullaviadidamasco
- Sacra Spina
- Restauro Parato Liturgico
- Tavolo dei Relatori